


Nella monumentale Villa Contarini di Piazzola sul Brenta torna, dopo il successo dello scorso anno, il trittico di appuntamenti estivi della stagione concertistica di Armonie Venete, progetto giovanile professionalizzante a sostegno di studenti, neodiplomati dei Conservatori del Veneto e giovani artisti locali. Un contesto esclusivo che conferma la volontà del progetto di ambientare in siti di importanza storica e paesaggistica della Regione selezionate proposte musicali all’insegna della varietà di generi, sonorità e repertori, acoomunate dalla qualità della scelta degli interpreti e dell’esecuzione.
Nella sontuosa cornice della Galleria delle Conchiglie – così chiamata per il prezioso rivestimento a conchiglie naturali che ne adorna pareti e soffitti – domenica 22 giugno alle ore 17, il primo concerto in programma avrà titolo “Come il vento”.
Il programma si costruisce attorno a due forti identità – quella italiana e quella giapponese – aprendosi a un dialogo sonoro che attraversa anche la Corea, la Germania, la Francia e il mondo anglosassone.
Il concerto si apre con un omaggio all’identità veneta grazie alla compositrice veneziana Anna Bon, “virtuosa di musica da camera” del XVIII secolo, e si snoda in un percorso dai timbri affascinanti che conduce fino all’Estremo Oriente, prima in Corea e poi in Giappone.
Con il soprano Song Eun Kim, proveniente dalla Corea del Sud, che interpreterà due brani suggestivi della tradizione del suo paese natale; con il flauto di Giuseppe Nova, tra i maggiori flautisti italiani, apprezzato a livello internazionale e attivo nei più importanti festival del mondo; e con l’arpa di Elena Piva, Prima Arpa presso l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, il concerto si presenta come un raffinato esempio di equilibrio tra eccellenza artistica e ricerca culturale.
Il legame con il territorio veneto resta il filo conduttore dell’iniziativa: Villa Contarini si conferma luogo simbolo di dialogo e contaminazione, capace di accogliere suggestioni da ogni latitudine. In particolare, l’omaggio all’Oriente si collega alla mostra d’arte giapponese allestita in villa durante il mese di giugno, instaurando un legame diretto tra le arti visive e quelle musicali.
Il repertorio, che include anche pagine di Haendel, Zabel, Ibert, Bizet e Adam, attraversa epoche e geografie, mantenendo come centro simbolico la cultura veneta, nella sua vocazione all’accoglienza, alla bellezza e alla valorizzazione dei giovani talenti.
Villa Contarini diventa dunque luogo della preziosa collaborazione tra il Comune di Piazzola sul Brenta e il Rotary Club Abano Montegrotto, padrino del service distrettuale Armonie Venete, che vede coinvolti diversi interlocutori, fra cui l’associazione culturale Paolina Paulon e il sostegno di Diego e Luana Cerato – Ufficio dei Consulenti Finanziari Mediolanum Private Banking.
Il concerto è ad ingresso libero.
Il progetto “Armonie Venete”, con la direzione artistica di Cecilia Franchini, pianista e docente di Musica da Camera al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, si avvale del supporto logistico e organizzativo di un giovane team di musicisti e artisti, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Paolina Paulon” e il Rotary Club Abano Montegrotto. Con il patrocinio del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Info e prenotazioni: eventi@armonievenete.org