Atti della giornata di studio “Villa Contarini, la capitale delle ville: da Palladio all’impegno della Regione del Veneto” tenutasi a Piazzola sul Brenta il 25 ottobre 2018, promossa da Immobiliare Marco Polo srl a socio unico, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA), Accademia Olimpica di Vicenza, Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Padova, Associazione Veneti nel Mondo e Regione del Veneto, e riconosciuta attività 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. I tre tavoli “Le ville, Villa Contarini e il Palladio”, “Villa Contarini e il territorio” e “Il ruolo della Regione del Veneto” hanno visto alternarsi Howard Burns, Guido Beltramini, Donata Battilotti, Antonio Foscari, Francesca Riccio, Antonietta Curci, Edoardo Demo, Giustino Mezzalira, Fausta Bressani, Giulia Tambato e Aldo Rozzi Marin. I loro contributi sono raccolti nella pubblicazione a cura di Aldo Rozzi Marin, realizzata dall’Associazione Veneti nel Mondo con il contributo dalla Regione del Veneto, 2018.

Bibliografia fondamentale
J. Chassebras de Cramailles, Histoire de mes conquêtes, in “Mercure galant” 1681.
C. Ivanovich, Minerva al tavolino… Nel fine le memorie teatrali di Venezia, Venezia 1681.
G. Fossati, Architettura di Andrea Palladio vicentino, Venezia 1760, vol. IX, p. 1 sgg.
P. Camerini, Piazzola, Milano 1925.
B. Brunelli Bonetti, Ville della Provincia di Padova, in G. Mazzotti (a cura di), Le Ville Venete, Treviso 1954, pp. 167-212, in part. pp. 218-220.
F. Sice, Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, in “Padova e la sua Provincia”, 6, 1960, 10, pp. 41-46.
G. G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Venezia 1969, pp. 62-66.
L. Puppi, Andrea Palladio, Milano 1973, p. 265.
C. Semenzato, Villa Simes già Contarini (XVI secolo), Milano 1973, pp. 21-25.
L. Puppi, Dubbi e certezze per Palladio costruttore in villa, in “Arte Veneta”, XXVIII, 1974, pp. 93-105, in part. pp. 103-104.
L. Puppi, Una conferma per Palladio: villa Contarini-Camerini a Piazzola sul Brenta, in “Storia architettura”, 3, 1975, pp. 13-18.
D. Battilotti, Nuovi documenti per Palladio (con un´aggiunta archivistica al Fasolo), in “Arte Veneta”, XXXI, 1977, pp. 232-239, in part. p. 232.
M. F. Tiepolo (a cura di), Testimonianze veneziane di interesse palladiano, catalogo della mostra, Venezia 1980, p. 20.
G. Suitner Nicolini, Le mappe e i disegni dell´archivio di Piazzola sul Brenta, Padova 1981, pp. 50-52.
A. Baldan, Ville venete in territorio padovano e nella Serenissima Repubblica, Abano Terme 1986, pp. 352-358.
D. Battilotti, Le ville di Palladio, Milano 1990, pp. 53-54.
A. M. Matteucci, Volontà di autonomia nella cultura architettonica settentrionale, in M. Fagiolo, M. L. Madonna (a cura di), Il Barocco romano e l´Europa, atti del convegno (1987), Roma 1992, pp. 291-317.
H. Burns, G. Beltramini, M. Gaiani (a cura di), Andrea Palladio. Le ville, CD Rom, Vicenza 1997.
D. Battilotti, Villa Contarini-Camerini, in L. Puppi, Andrea Palladio, Milano 1999 (2a ed. con schede di aggiornamenti), pp. 454-455.